Ho partecipato questa mattina, in una Sala Langiu gremita, presso il comando della polizia locale di via Carlo Felice a Sassari  alla conferenza stampa per la presentazione del progetto “On the road” promosso dalla Polizia locale insieme ad istituzioni pubbliche e private, in particolar modo la società Publicitas e la Cooperativa “La Gaia Scienza”,  con lo scopo di diffondere e arginare gli  effetti relativi all’uso di alcol e droga tra i giovani mentre si è alla guida . Presenti tra il pubblico anche molti giovani studenti.

Un lavoro durato sei mesi, che ha visto gli uomini della polizia locale incontrare più di 5000 giovani dai 14 hai 25 anni nei luoghi maggiormente frequentati dai giovani. Piazza d’Italia , piazza Tola piazza Azuni e Platamona,  sono state le zone interessate da questa importante iniziativa e dall’incontro dei giovani .

Lo studio,  unico  a livello nazionale,  è servito a  a capire la percezione dei giovani in merito all’uso delle droghe e dell’alcol,  con importanti risultati riportati dai question

ari e dalle domande rivolte ai giovani . .

Presenti il sindaco Giuseppe Mascia affiancato dal comandante Gianni serra , il professor marco calaresu della facoltà di Scienze politiche dell’ Università di Sassari e da Claudia Spanu Che rappresentanza della cooperativa la Gaia scienza .

La maggior parte delle Attività riguardo racconta dei dati si è svolto nel periodo tra giugno ottobre con La collaborazione di educatori e agenti formati per l’occasione e Con un’età molto vicina a quella dei ragazzi oggetti di indagine , particolare utile per creare empatia tra i giovani e le forze dell’ordine .

Il periodo invece relativo a fine anno quindi tra ottobre dicembre avvistò incontri nelle scuole superiori e La creazione di attività le piazze cittadine .

Interessanti i dati per quanto riguarda il report degli incidenti che ha coinvolto i giovani fra i 14 e 25 anni il periodo dal 29 giugno al 31 dicembre 2024 .

Dai dati raccolti infatti c’è stato netto calo rispetto all’anno precedente sempre relativo allo stesso periodo con tra quelli più significativi,  -14,56% di incidenti fra 18 e 25 anni, -16,59% di feriti della stessa fascia di età mentre viene rilevato un  – 100% tra gli incidenti mortali nella fascia 18/25 e 14/25.

Sempre sulle percentuali, significative le prime risposte date dai giovani, i quali dichiarano per ben l’ 80,46%, di aver  consumato almeno una volta alcolici e/o sostanze stupefacenti. Ancora più sorprendente il dato relativo alla domanda che chiedeva se fosse mai capitato tra gli intervistati di mettersi alla guida dopo aver consumato alcol e/o sostanze, con il 33,26% che ha risposto positivamente.

Dagli interventi dei relatori, è comunque emersa la crescente sensibilizzazione riguardo al tema della sicurezza stradale tra i giovani, ma  un  accento è stato messo  sull’utilizzo più incisivo delle piattaforme social utilizzate dai giovani.

Poi nel pomeriggio Consiglio comunale con alcune segnalazioni che ho inoltrato, sulla situazione dell’area cani nella pineta di Baddimanna e la realizzazione di un attraversamento pedonale in via P.ssa Maria, tra via Turati e via Rizzeddu.
0Shares

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *