Martedi 28 gennaio, la seduta solenne del consiglio comunale, in occasione della giornata della memoria. Si è partiti da Piazza D’Italia davanti a quella che fu l’abitazione della professoressa Zaira Coen Righi, deportata poi al campo di Auschwitz e dove è stata inserita la pietra di inciampo, la prima in Sardegna. Ci si è trasferiti poi in consiglio comunale per la seduta solenne alla presenza delle autorità civili e militari, delle associazioni e dei ragazzi che andranno con il treno a vivere l’esperienza della visita nel campo di concentramento di Auschwitz.
“Ci sono cose che il tempo non può accomodare, ferite talmente profonde che lasciano un segno. “
Non ci sono altre parole per descrivere perfettamente questa giornata particolare.” (Tolkien)
0Shares

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *